09/12/08
Sigla — Link900. Serie di documentari sulla storia dell'Alto Adige
Versione finale con musica.
Sigla elaborata con Federico Campana (animazione e musica).
27/11/08
08/10/08
Sigla — Link900. Serie di documentari sulla storia dell'Alto Adige
Versione intermedia e senza musica.
Sigla elaborata con Federico Campana (animazione).
06/10/08
CD — Il gesto del suono

Curato da Claudio Chianura, editore, musicista e giornalista musicale, “Il gesto del suono” propone dal 20 giugno al 31 luglio e dal 18 al 26 agosto un vero e proprio percorso visivo e sonoro dedicato al gesto del fare musica, momento di unione tra creazione e ascolto musicale, attraverso documentazioni fotografiche e filmiche che ripercorrono le tappe della ricerca e della sperimentazione musicale del ‘900.
L’interazione tra le diverse discipline artistiche è la parola chiave per delineare gli orizzonti della ricerca nel contemporaneo sin dai primi decenni del ‘900: uno stimolo rilevante e significativo che ha condotto a contaminazioni sempre più profonde fra suono e immagini nelle più molteplici espressioni. Dalla video arte al cinema, dalle performance live ai concerti, il connubio suono/immagine è diventato oggi un elemento quasi imprescindibile del fare artistico.
Tre le tracce di lettura proposte da Claudio Chianura per ripercorrere le tappe fondamentali del lungo itinerario di “avvicinamento” tra l’atto del fare musica (il suonare) e la sua esaltazione in immagine.
Linea portante del progetto è un intenso itinerario di “video musicali” che comprende l’avanguardia colta di John Cage e Cornelius Cardew, l’improvvisazione creativa di Fred Frith e Han Bennink e conduce fino alla sperimentazione elettronica di Alessandro Cipriani, di Steve Jansen e David Sylvian con le immagini di Shoko Ise.
A questa prima chiave interpretativa si affianca una galleria di “ritratti fotografici” realizzati da quattro tra i più importanti fotografi “musicali” italiani: Rita Antonioli, Silvia Lelli, Roberto Masotti e Luciano Rossetti.
Il CD “Il gesto del suono” raccoglie infine alcuni tra i più significativi esempi della ricerca strumentale degli ultimi decenni, attraverso le esecuzioni pianistiche di John Cage, quelle al contrabbasso di Stefano Scodanibbio, le chitarre di Fred Frith, l’elettronica di Robert Ashley, Steve Jansen, Walter Prati, la profondità vocale di David Sylvian, Robert Wyatt e Demetrio Stratos.
Una vera e propria antologia sonora della sperimentazione musicale contemporanea, corredata corredata da un booklet di approfondimento e di documentazione dell’iniziativa.
Ideato e realizzato a Bolzano, “Il gesto del suono” sarà riproposto a Milano negli spazi di Palazzo Reale, dal 2 al 25 settembre 2008, nell’ambito del Festival Mito.
21/04/08
Manifesto — Unda Radio

19.04.2008
Prima nazionale presso il Festival Bolzano Cinema, del documentario UNDA RADIO La storia di un pioniere (regia: Federico Campana & Cornelia Schöpf).
S I N O S S I
Siamo agli albori della radio, quando nel 1925 a Dobbiaco, nasce una delle prime e più importanti fabbriche di apparecchi radiofonici d’Italia: l’ UNDA-Radio. Il suo fondatore è Max Glauber, un ventitreenne austriaco di origini ebraiche.
Questa storia di un pioniere del ventesimo secolo viene vista dagli occhi di Lisa Glauber, che 50 anni dopo la chiusura dell’Unda, si mette alla ricerca delle tracce del Padre. Ne emergono delle vicende profondamente legate agli stravolgimenti e ai drammi dell'alto Adige e anche che una piccola fabbrica come l'Unda diventerà presto un giocattolo nelle mani dei grandi poteri politici che ne influenzeranno in modo radicale il destino.
Prodotto da Miramonte Film // in collaborazione con: RAI - Sede di Bolzano, Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige, Ufficio audiovisivi in lingua tedesca, CAB Centro audiovisivi di Bolzano // e con il contributo di : Comune di Dobbiaco
Il film è in lingua tedesca ed italiana con sottotitoli in tedesco.
Design del libro — Museo della Farmacia di Bressanone. Guida al Museo



18.04.2008
Presentazione ufficiale della guida breve presso il Museo della Farmacia di Bressanone (BZ).
La collezione del Museo dedicato alla farmaceutica offre una panoramica su oltre 400 anni di storia dei medicamenti in Tirolo, sull’esempio della Farmacia Civica di Bressanone. Fulcro tematico dell’esposizione è l’evoluzione dei farmaci da Paracelso ad oggi.
Il connubio tra ambienti vincolati da tutela storico-artistica e modernissima architettura museale, a cui si affiancano progetti di artisti correlati ai temi dell’esposizione, conferisce alla presentazione un fascino particolare.
La guida del Museo fresca di stampa riproduce fedelmente, anche nella veste grafica, gli argomenti, gli oggetti e le peculiarità del Museo della Farmacia.
Autrice: Elisabeth Fehrenbach-Peer ha studiato farmacia all’Università di Monaco di Baviera, laureandosi con il prof. Kallinich in storia farmaceutica.
Ha lavorato come farmacista libera professionista e dal 2002 si occupa
del Museo della Farmacia di Bressanone.
30/03/08
Design del libro — Sissi a Merano



29.03.2008
Presentazione ufficiale del libro presso il Touriseum di Merano (BZ).
Basato su articoli di giornale, documenti d'archivio e lettere in parte inedite, questo volume è il primo a raccontare le giornate trascorse da Elisabetta sul "balcone meridionale della monarchia". Autore: Josef Rohrer; Edito da Touriseum per Folio Verlag (Vienna/Bolzano), 2008
Etichette:
Copertina,
Folio Editore,
Imperatrice Sissi,
Libro,
Touriseum
Iscriviti a:
Post (Atom)